Come fare per capire se si ha la pelle sensibile?

Non esiste una chiara definizione dermatologica di pelle sensibile. I sintomi sono individuali e possono variare notevolmente. Tuttavia, è assodato che la pelle sensibile reagisce più fortemente agli stimoli esterni e agli inquinanti ambientali. In alcuni punti possono verificarsi reazioni allergiche.

I sintomi possono comparire a breve termine, ad esempio dopo un peeling del viso troppo intenso o la pelle può anche essere sensibile a lungo termine. I dermatologi segnalano un numero crescente di persone con questo tipo di pelle.

A differenza della pelle sensibile, la pelle irritata deve lottare ancora di più con una barriera cutanea disturbata e, di conseguenza, con più reazioni. È importante quindi usare una crema per pelle secca che sia anche lenitiva ed emolliente.

Quali sono i principali segni della pelle sensibile?

  • È irritabile, ha bisogno di cure, può essere soggetta a reazioni e può mostrare segni di allergia
  • La pelle sensibile reagisce fortemente agli stimoli esterni

 

Pelle sensibile: identificare le cause

Le reazioni possono essere osservate su questo tipo di pelle quando la barriera cutanea è indebolita. La causa numero uno è la penetrazione di sostanze estranee. Con la pelle delicata queste la penetrano più facilmente rispetto a una barriera cutanea sana.

Chiunque abbia la pelle sensibile può reagire alle seguenti influenze esterne e interne con reazioni o eruzioni cutanee:

  • Fragranze e coloranti nei prodotti per la cura della pelle
  • Alcoli e ingredienti antietà in creme e cosmetici (ad es. il retinolo)
  • Componenti di cosmetici decorativi, come le particelle di glitter nell’ombretto
  • Alcuni alimenti provocano irritazioni e reazioni cutanee allergiche
  • Contatto con detergenti, disinfettanti o prodotti chimici
  • Eccessiva igiene personale, ad esempio se si fa la doccia troppo spesso e si utilizzano saponi e gel doccia troppo aggressivi che possono irritare la pelle e danneggiare lo strato protettivo naturale della pelle e la flora cutanea
  • Scrub corpo e viso intensi o strofinando la pelle con un asciugamano asciutto
  • Scarsa igiene personale, ad esempio se il trucco non viene rimosso la sera e la pelle non riesce a rigenerarsi durante la notte o se si continua a toccarsi il ​​viso con le mani non lavate, può causare reazioni cutanee sensibili
  • Grave inquinamento atmosferico
  • Uno stile di vita squilibrato e stressante
  • Cambiamenti ormonali, ad esempio in gravidanza

 

Come aiutare la pelle sensibile?

Cosa fare se si ha una ipersensibilità della pelle? Questa pelle ha bisogno di una cura delicata che è stata appositamente sviluppata per essa. È importante quindi rafforzare la barriera protettiva naturale della pelle con una crema per pelle secca e sensibile e far sì che riacquisti la sua resistenza, in modo che gli stimoli esterni non entrino più così facilmente nella pelle.

Poiché la nostra pelle si rinnova completamente ogni 28 giorni, può anche rigenerarsi. È importante fornire alla pelle il miglior supporto possibile durante questo processo con prodotti per la detersione e la cura della pelle secca e sensibile che siano delicati e quindi dare alla pelle ciò di cui ha bisogno.

La Base Lavante, la lozione e la crema per pelle secca e irritata della Linea Physiogel® Sollievo Calmante e Nutri-Idratante Quotidiano sono particolarmente adatti per la cura dell’ipersensibilità cutanea che tende a reagire facilmente.

Ecco alcuni altri consigli utili per la pelle sensibile:

  • Evita tutti gli stimoli esterni a cui la tua pelle è sensibile
  • Fai attenzione alla data di scadenza di creme e lozioni, che possono danneggiare la pelle
  • Verifica sempre prima se tolleri bene un prodotto, preferibilmente all’interno del polso o all’incavo del braccio. Creme, saponi, gel doccia e simili descritti come “naturali” possono anche causare reazioni cutanee allergiche
  • Astenersi dall’esfoliare la pelle o strofinarla con un asciugamano asciutto. Invece, sii molto delicato tamponando la tua pelle
  • Meglio fare una doccia tiepida. Anche le docce alternate tra acqua molto calda e particolarmente fredda possono essere uno stimolo eccessivo
  • Cerca prodotti particolarmente delicati e che non contengano profumo o coloranti come le lozioni e le creme per pelle secca e irritata di Physiogel
  • Anche saponi, gel doccia e bagnoschiuma convenzionali, soprattutto se schiumano molto e hanno un buon odore, possono stressare la pelle. Preferisci una base lavante, come la Base Lavante Corpo e Capelli di Physiogel, un detergente non aggressivo ideale per chi ha questo tipo di pelle e per chi soffre di problemi dermatologici
  • Pulisci il viso delicatamente e a fondo e usa prodotti senza profumi né coloranti
  • Proteggi sempre la tua pelle dai raggi solari

Per la cura principale della pelle sensibile, i prodotti dermatologici Physiogel hanno dimostrato il loro valore. La crema per pelle secca della linea Nutri-Idratante Quotidiana è adattata in modo ottimale alle esigenze di questo tipo di pelle, anche del viso, mentre la crema per pelle secca e irritata della linea Sollievo Calmante è l’ideale per lenire bruciori e screpolature di una pelle pruriginosa.

La base è l’innovativa tecnologia BioMimic®. La struttura naturale della pelle è imitata dai lipidi cutanei e la barriera protettiva della pelle viene riparata e rafforzata in modo naturale. I prodotti sono anche privi di fragranze e coloranti.

I prodotti Physiogel sono particolarmente indicati per pazienti con pelle più sensibile e per la cura di accompagnamento di malattie della pelle associate a prurito e infiammazione, grazie ad azioni specifiche:

  • idratante: funzione preziosa in quanto una crema idratante permette alla pelle di mantenere quell’equilibrio che contrasta i sintomi
  • nutriente: grazie alla sua composizione a base di lipidi essenziali è un’eccellente crema per pelle secca, dal momento che con essa viene ricostituita la cute che ha subito danni a causa dell’indebolimento dello strato idrolipidico
  • lenitiva: in virtù della particolare base fornita dalla tecnologia BioMimic®, in combinazione con il PEA, i principi attivi di cui è ricca la rendono perfetta come crema per trattare anche la pelle a tendenza atopica

 

 

Condividi l'articolo!

Facebook
Twitter
LinkedIn