Pelle irritata: sintomi, cause e rimedi

Analogamente alla pelle sensibile, anche nella pelle irritata si possono osservare reazioni agli influssi ambientali. Queste reazioni sono generalmente più estreme con la pelle che presenta irritazioni e il prurito si verifica rapidamente.

La pelle irritata mostra chiaramente che c’è un problema: prurito, arrossamento, gonfiore o bruciore sono solo alcuni dei diversi sintomi. Con alcune persone i sintomi cutanei compaiono solo occasionalmente, ad esempio nella stagione fredda o con il caldo, con altri la pelle è permanentemente in stato di emergenza, come ad esempio con la dermatite atopica.

Il prurito è particolarmente problematico perché, se ti gratti, danneggi ulteriormente la barriera cutanea e gli agenti patogeni possono penetrare nella pelle ancora più facilmente. Di conseguenza, le aree interessate prudono ancora di più e aumenta la necessità di grattarsi. Si può parlare di circolo vizioso. È quindi necessario interromperlo con la giusta cura con una crema per pelle secca e lenitiva che apporta un complesso attivo calmante con ingredienti legati alla pelle.

Quali sono i segni di una pelle irritata?

  • Tende a reagire rapidamente, prude, è arrossata
  • Possono verificarsi gonfiore e infiammazione

Se la pelle è pruriginosa e irritata, la barriera cutanea è solitamente alterata. La protezione dagli stimoli esterni è indebolita e le sostanze irritanti per la pelle penetrano più facilmente. Le cause possono anche essere localizzate in una barriera cutanea indebolita.
Pelle sensibile e pelle allergica sono pelli particolarmente soggette ad irritazione e necessitano di essere curate ogni giorno con una crema idratante o una crema per pelle secca, in modo da nutrire e proteggere la cute quotidianamente.

Infiammazione, eruzione cutanea o prurito nella pelle irritata possono essere innescati dai seguenti fattori interni ed esterni:

  • Alcuni alimenti causano irritazioni cutanee e reazioni cutanee allergiche
  • Uno stile di vita squilibrato e stressante
  • Cambiamenti ormonali, ad esempio in gravidanza
  • Predisposizione in parte ereditaria
  • Fragranze e coloranti nei prodotti per la cura della pelle
  • Alcoli e ingredienti antietà in creme e cosmetici (ad es. sul retinolo)
  • Componenti di cosmetici decorativi, ad esempio particelle di glitter in polvere
  • Contatto con detergenti, disinfettanti o prodotti chimici
  • Eccessiva igiene personale con docce frequenti e calde, con saponi e gel doccia aggressivi che irritano la pelle e danneggiano la protezione naturale della pelle
  • Scrub corpo e viso intensi o strofinando la pelle con un asciugamano asciutto
  • Scarsa igiene personale, ad esempio se il trucco non viene rimosso la sera, la pelle non può rigenerarsi durante la notte
  • Chiunque si tocchi frequentemente il viso con le mani non lavate può irritare ulteriormente la pelle irritata
  • Grave inquinamento atmosferico

 

La pelle irritata non deve essere ulteriormente irritata con prodotti sbagliati troppo aggressivi, ma ha invece bisogno di cure lenitive e protezione. Pertanto, sii particolarmente delicato e per la cura usa creme idratanti e creme per la pelle secca specifiche che leniscano l’irritazione in modo che la tua pelle possa rigenerarsi. È anche importante che i prodotti abbiano un effetto antinfiammatorio.

Poiché il prurito sulla pelle irritata può essere molto fastidioso, si consiglia di utilizzare creme per pelle secca e irritata che regalino un sollievo immediato ad una pelle pruriginosa, come la lozione A.I. Lozione Corpo Lenitiva e la crema per pelle secca e irritata di Physiogel A.I. Crema Lenitiva della Linea Sollievo Calmante.

La nostra pelle ogni mese subisce un processo di rinnovamento in cui si rigenera. Con prodotti per la pulizia e la cura delicati, la pelle può essere supportata in modo ottimale durante questa rigenerazione. I prodotti Physiogel della Linea Sollievo Calmante sono particolarmente adatti per la pelle irritata, come la pelle allergica o a tendenza atopica.

Cosa fare per evitare irritazioni?

  • Evita tutti gli stimoli esterni a cui la tua pelle è sensibile, che può quindi arrossarsi ed irritarsi facilmente
  • Meglio fare una doccia o un bagno con acqua tiepida. Anche l’alternanza tra acqua molto calda e particolarmente fredda può essere uno stimolo eccessivo per la pelle sensibile e arrossata
  • Cerca prodotti che non contengano profumo e coloranti, perché i tradizionali saponi, gel doccia e bagnoschiuma, soprattutto se schiumano molto e hanno un buon odore, possono stressare la pelle

Per la pelle che presenta irritazioni o che è pruriginosa è l’ideale scegliere i prodotti Physiogel della Linea Sollievo Calmante, che include una lozione per il corpo e una crema per pelle secca lenitiva, adatta anche per il viso.
I prodotti Sollievo Calmante si prendono cura della pelle irritata anche di neonati e bambini piccoli, come ad esempio per la dermatite da pannolino.

Tutte le formulazioni A.I. Crema Lenitiva e A.I. Lozione Corpo Lenitiva contengono il PEA, Palmitoiletanolamide, lipide endogeno bioattivo della famiglia degli endocannabinoidi, in grado di regolare la sintesi lipidica e la risposta flogistica/infiammatoria e la tecnologia BioMimic®: la struttura naturale della pelle viene imitata dai lipidi cutanei, la barriera protettiva della pelle viene riparata e rafforzata in modo naturale. Tutti i prodotti Physiogel sono privi di profumazioni, coloranti e conservanti.
La cura con i prodotti Physiogel è particolarmente indicata per pazienti con pelle sensibile e per la cura di accompagnamento di malattie della pelle associate a prurito e infiammazione. È possibile la combinazione con farmaci topici.
Se i sintomi persistono o peggiorano è necessario consultare un dermatologo.

Condividi l'articolo!

Facebook
Twitter
LinkedIn