Come riconoscere la pelle da normale a secca?

Se la tua pelle è tesa, è ruvida, appare opaca e pallida, allora soffri di pelle secca.
La pelle secca è solitamente visibile per la prima volta su parti del corpo che hanno poche ghiandole sebacee, come talloni, stinchi, gomiti, mani e avambracci, ma può anche interessare tutto il corpo.

Quali sono i segni di una pelle secca?

  • La pelle risulta disidratata e tesa
  • È ruvida e diventa più fragile e sensibile
  • La carnagione diventa più opaca e grigiastra

Cause della pelle secca

Il nostro corpo è composto per circa il 60% da acqua. Un equilibrio idrico ben funzionante è quindi essenziale per la nostra salute. La pelle non solo ci protegge dalla penetrazione di agenti patogeni e allergeni dannosi, ma anche dall’eccessiva perdita di acqua e dalla disidratazione.

La pelle sana è composta da un sottile film di lipidi, cioè grassi naturali e acqua. Se questo strato protettivo della pelle non è intatto ciò può portare a una maggiore perdita di acqua attraverso la pelle (perdita di acqua transepidermica) e la pelle può seccarsi.

Nel costante processo di rinnovamento della pelle si formano anche i cosiddetti fattori idratanti naturali. Assicurano che lo strato superiore della pelle (epidermide) rimanga elastico. Con l’avanzare dell’età, la concentrazione di questi fattori nella pelle diminuisce. La barriera pelle-lipidi quindi si sbilancia e aumenta il rischio di secchezza con possibili malattie cutanee associate. È quindi fondamentale mantenere la giusta idratazione con una crema per pelle secca ogni giorno.

Quali sono le cause della pelle secca?

  • Condizioni climatiche come freddo, sole e bassa umidità
  • Malattie come diabete mellito, ipotiroidismo o indossare calze compressive
  • Stile di vita con dieta squilibrata, idratazione insufficiente, fumo
  • Stress e tensione psicologica
  • Contatto regolare con detergenti, disinfettanti e prodotti chimici, ad esempio il parrucchiere, il medico, l’infermiere, l’addetto alle pulizie etc.
  • Cambiamenti ormonali, ad esempio in gravidanza
  • Igiene personale scarsa o eccessiva
  • Fare la doccia o fare il bagno troppo caldi

 

Come aiutare a contrastare la pelle secca?

Se la pelle si secca, non può più svolgere la sua importante funzione protettiva come dovrebbe.

Se questa funzione protettiva si sbilancia a lungo termine possono verificarsi irritazioni della pelle e persino infiammazioni. È quindi importante riconoscere i primi segni di secchezza cutanea e supportarla nella sua rigenerazione, usando quotidianamente una crema per pelle secca.

La crema per pelle secca della linea Nutri-Idratante Quotidiano Physiogel è rigenerante e ricostituente dell’integrità cutanea e fornisce alla pelle l’idratazione di cui ha bisogno.

Prenditi un momento e pensa a cosa potrebbe causare l’eccessiva secchezza della tua pelle. Ad esempio:

  • Hai passato molto tempo al sole?
  • Stai forse usando una nuova crema per pelle secca o un nuovo gel doccia che ha un buon odore, ma potrebbe danneggiare lo strato protettivo naturale della pelle?
  • Stai facendo una vita sregolata e stressata?

Ci sono numerosi fattori interni ed esterni che possono causare la secchezza della nostra pelle, ma possiamo influenzare molti di loro noi stessi e quindi fare qualcosa di buono per la nostra pelle.

Cosa puoi fare tu stesso per far sentire meglio la tua pelle:

  • Quando fai la doccia, fai attenzione: se la tua pelle diventa rossa, l’acqua è troppo calda. La pelle perde quindi i suoi grassi naturali. Ecco perché è meglio abbassare di qualche grado la temperatura e fare una doccia tiepida
  • Non strofinare la pelle dopo la doccia. Avvolgi l’asciugamano attorno al tuo corpo e tamponalo verso il basso: questo assorbirà l’umidità e proteggerà la tua pelle
  • Proteggi la tua pelle dai raggi UV. Aumentano il rischio di cancro della pelle, contribuiscono all’invecchiamento cutaneo e seccano la pelle. È quindi importante evitare la luce solare diretta, proteggere la pelle con indumenti ariosi e applicare una protezione UV a banda larga anche quando il cielo è nuvoloso
  • Bevi abbastanza acqua. Si raccomanda agli adulti di bere circa 1,5 litri di acqua. In estate circa lo 0,5 litri in più
  • Quando scegli i prodotti per la pulizia e la cura del corpo, assicurati che non rimuovano ancora più umidità dalla pelle con ingredienti aggressivi non necessari e non la irritino ulteriormente. I prodotti delicati senza profumi o coloranti sono i migliori
  • Usa una crema per pelle secca e sensibile ogni giorno

Quindi, se ti stai chiedendo “Cosa fare con la pelle secca e ruvida?”, la risposta sta nella cura giusta. In ogni caso, è importante fornire alla pelle idratazione e lipidi dall’esterno.

La lozione e la crema per pelle secca della Linea Nutri-Idratante Quotidiano sono i prodotti ideali per tutte le persone con pelle da normale a secca, tesa, opaca e ruvida.

La crema per secca di Physiogel si basa sulla moderna tecnologia BioMimic®. Utilizza ingredienti che imitano la pelle per aiutare a ricostruire la struttura lamellare naturale della pelle. Physiogel fa a meno di paraffine e siliconi oltre ad essere priva dei classici conservanti. La barriera protettiva della pelle si rigenera e la protezione è nuovamente garantita. I prodotti Physiogel hanno inoltre una composizione ipoallergenica, in quanto non contengono sostanze che possano essere scatenanti delle allergie come fragranze e coloranti e sono caratterizzati da pochi ingredienti.

Condividi l'articolo!

Facebook
Twitter
LinkedIn