La pelle è uno degli organi più importanti, agisce come barriera contro irritanti e allergeni e controlla i cambiamenti nell’idratazione interna ed esterna al corpo.
Una delle funzioni primarie della pelle è la protezione dell’organismo da fattori ambientali, quali raggi UV, agenti fisici e chimici, batteri e virus. La pelle normale e sana è rivestita da un sottile strato di lipidi, o grassi naturali, che conservano la naturale umidità ed aiutano a mantenere la pelle morbida ed elastica. Se questo strato di lipidi è compromesso la pelle può perdere acqua e diventare disidratata e secca
PERCHE’ HO LA PELLE SECCA
Uno dei problemi cutanei più frequenti è la xerosi, più comunemente conosciuta come pelle secca. Questa definizione di “pelle secca” è oramai accettata anche in ambito medico-dermatologico perché rende l’idea delle caratteristiche di questo disturbo ed una crema per pelle secca può venire in aiuto in questi casi.
La crema per pelle secca agisce quando c’è una condizione per cui l’epidermide appare disidratata e screpolata e anche poco elastica e particolarmente sensibile. Può trattarsi di uno stato temporaneo, magari presente solo durante i mesi invernali, ma è comunque una situazione fastidiosa e indesiderata.
- Alla vista, la pelle secca appare disidratata, arida ed ingrigita
- Al tatto, invece, risulta ruvida, irregolare e fragile
Si sviluppa principalmente a livello del cuoio capelluto, arti inferiori, braccia, mani, nocche, addome laterale, cosce.
La mancanza di idratazione nella pelle si può manifestare sotto forme diverse, che vanno dalla tipica secchezza cutanea alla desquamazione, dai piccoli tagli al rossore e infiammazione, al prurito o ad una sensazione di tensione costante. Essendo un tipo di pelle più delicata, tende anche a cedere precocemente ai fattori del tempo ed una crema per pelle secca rappresenta la soluzione per risolvere il problema.
Alcune persone risultano maggiormente predisposte allo sviluppo di una pelle secca dalla nascita, in quanto parte del loro patrimonio genetico, ma possiamo distinguere altre forme di secchezza cutanea dovute a:
- Fattori climatici o ambientali, come esposizione ai raggi UV, freddo, vento, riscaldamento eccessivo e ambiente secco
- Esposizione al sole senza protezione
- Eccessiva frequenza di bagni o docce
- Uso di acqua troppo calda
- Asciugare la pelle sfregandola con panni ruvidi
- Uso di detergenti aggressivi
- Scorretta alimentazione e idratazione bevendo poco
- Attività lavorativa che richiede di svolgere lavori immergendo frequentemente le mani nell’acqua o di usare sostanze chimiche
- L’avanzare dell’età rende lo strato cutaneo più sottile
Tutti questi fattori possono danneggiare le strutture lamellari lipidiche e l’integrità cutanea. Ciò contribuisce e aggrava la disidratazione cutanea e la perdita del film idrolipidico, lo strato che protegge il nostro corpo.
La pelle secca può essere legata alla presenza di alcune patologie dermatologiche quali la psoriasi, la dermatite atopica e l’ittiosi, o metaboliche come ipotiroidismo, insufficienza renale e diabete. In questi casi per la cura della pelle secca è necessario rivolgersi ad un medico specialista di fiducia che saprà consigliare la crema per pelle secca più indicata o il trattamento più adeguato a caso.
COME RIDURRE LA SECCHEZZA DELLA PELLE, SCELTA DI UNA CREMA PER PELLE SECCA.
La presenza di una pelle secca può comportare sensazioni di notevole disagio per chi ne soffre. Per conservare a lungo la pelle tonica ed elastica, la pelle deve essere ben idratata, avere cioè un grado di umidità che le impedisca di divenire troppo secca e quindi sofferente ed una crema per pelle secca è la soluzione ideale per contrastare il problema.
Il primo consiglio per chi soffre di pelle secca è quindi quello di idratare la pelle dall’interno bevendo molta acqua e seguire un’alimentazione equilibrata ricca di alimenti sani, come frutta e verdura, ad alto contenuto di acqua, evitando alimenti grassi e fritti e limitando quelli ricchi di sale.
Anche lo stress, l’ansia e stati di tensione possono incidere negativamente sull’aspetto della pelle. Per questa ragione, è bene ritagliarsi un piccolo spazio di tempo da dedicare a se stessi, prediligendo l’attività fisica, utilizzando però un abbigliamento che assicuri la giusta traspirazione.
È fondamentale poi associare all’idratazione interna, anche quella esterna con l’applicazione di una crema per pelle secca e lozioni emollienti, idratanti, liporestitutive, formulate per la pelle sensibile.
L’azione idratante di una crema per pelle secca è un prezioso alleato per la nostra pelle. Il mantenimento di una buona idratazione consente di aiutare la nostra pelle a mantenersi bella e sana, ritardando la comparsa di segni e inestetismi del tempo. Aiuta inoltre a contrastare i tipici segni delle pelli sensibili, come rossori e la sensazione della pelle che tira.
I prodotti e la crema per pelle secca Physiogel sono prodotti dermatologici caratterizzati da un’azione idratante prolungata.
Le creme e le lozioni della Linea Nutri–Idratante Quotidiano e della linea Sollievo Calmante sono il trattamento ideale per la pelle secca, grazie all’innovativa tecnologia BioMimic. Ispirata alla struttura naturale della pelle, a base di sostanze lipidiche simili a quelle fisiologiche, agisce con un meccanismo restitutivo, ripristinando l’integrità cutanea, riformando il film idrolipidico, contrastando disidratazione, secchezza e screpolature cutanee.
L’azione nutriente, insieme a quella idratante, aiuta ad avere una pelle più rilassata e luminosa, grazie alla complessa miscela di lipidi essenziali che imitano la struttura stratificata della pelle. I lipidi aiutano a migliorare la barriera idrolipidica della pelle e ripristinare una cute danneggiata. Mantenere un buono stato della barriera idrolipidica è fondamentale per la salute della pelle.
La crema per pelle secca e gli altri prodotti Physiogel, clinicamente provati, rinforzano e reintegrano la barriera idrolipidica della pelle secca, molto secca, arrossata e irritata. Contengono ingredienti delicati, privi di profumi, conservanti e coloranti e per questo sono adatti anche per le pelli più sensibili di bambini e neonati.