Dermatite da make up? Scopriamo cos’è!
Nell’ultimo periodo se ne parla sempre più spesso, tant’è che molte donne si lamentano di avere una dermatite derivante dai cosmetici. A prima vista non è nulla di così particolare, come potrebbe sembrare. Infatti, la dermatite da make up è una normale dermatite da contatto che si scatena quando la cute viene a contatto con delle sostanze irritanti, come degli agenti chimici troppo aggressivi. Allo stesso modo, la dermatite da make up potrebbe svilupparsi anche in seguito al contatto degli strati superiori dell’epidermide con una sostanza allergenica.
Per questo motivo la dermatite da make up viene spesso suddivisa in due sottotipologie:
- la dermatite allergica da contatto;
- la dermatite irritativa da contatto.
Il contatto tra la cute e le sostanze problematiche dovrebbe essere diretto affinché il problema si manifesti. L’azione dell’agente irritativo potrebbe quindi non essere sufficientemente elevata.
Nell’ultimo periodo il problema si sta espandendo a macchia d’olio, perché le sostanze potenzialmente allergeniche usate nella produzione dei cosmetici sono sempre di più. Da qui deriva la necessità di controllare bene la composizione del make up prima di usarlo.
Come rimediare alla dermatite da make up?
Una volta che sopraggiunge il problema, occorre fare tutto il possibile per evitare che progredisca e portare alla sua scomparsa. Per farlo occorre applicare sulla cute delle sostanze in grado di alleviare considerevolmente i sintomi della dermatite da contatto. Per esempio, si può usare una buona crema per irritazioni e pelle sensibile, che calmi l’infiammazione nella zona e permetta di ripristinarne il corretto scambio intercellulare.
Per prevenire la comparsa della dermatite da contatto si consiglia anche di usare una buona crema per pelle secca. Si tratta di un prodotto formulato appositamente in maniera tale da rendere la cute idratata, morbida, tonica ed elastica. Mantenere la pelle idratata aiuta a combattere più facilmente questa problematica e, se non si ha la pelle particolarmente sensibile, diminuisce la probabilità che compaia un problema di questo tipo.
Come scegliere la crema per pelle secca?
Durante la scelta di un prodotto, per evitare una dermatite da contatto, è molto importante prima di tutto fare attenzione alla sua composizione. In questo modo si sarà sicuri di evitare quelli con componenti allergenici che potrebbero danneggiare la vostra pelle. Inoltre, si suggerisce di prestare una maggiore attenzione anche al fatto che dev’essere adatto per uso topico nel campo cosmetologico. Altrimenti potrebbe causare tanti altri problemi.
Un discorso molto simile riguarda anche l’acquisto della crema per irritazioni per alleviare i sintomi già in corso per una dermatite da contatto. Questa dev’essere formulata per pelle sensibile, priva di sostanze dannose che potrebbero apportare dei danni all’organismo. Tra i vari i prodotti presenti sul mercato bisogna quindi scegliere quelli con le sostanze giuste e necessarie per risolvere i problemi d’irritazione in maniera delicata e sicura per la salute.
Physiogel è il tuo alleato perfetto per la salute della tua pelle: tutti i prodotti in crema e lozione Physiogel, grazie all’innovativa Tecnologi BioMimic®, contengono sostanze lipidiche simili a quelle fisiologiche che, agendo con un meccanismo restitutivo, ripristinano l’integrità cutanea, riformando il film idrolipidico, contrastando disidratazione, secchezza e screpolature cutanee.
Physiogel costituisce il trattamento ideale per pelle sensibile, screpolata, secca o irritata.