Come trattare la pelle arrossata e prurito?

Una cute decisamente delicata, secca e sottile può essere soggetta e maggiormente predisposta ad arrossamenti della pelle e a irritazioni che si manifestano in particolare su petto, viso, inguine, seno e collo e ciò può provocare una dermatite da contatto.

Pelle arrossata: quando compare?

Il rossore che riguarda questo tipo di pelle è in linea generale dovuto ad un’espansione dei vasi sanguigni, che si manifesta in seguito ad un’infiammazione cutanea provocata da differenti fattori, come ad esempio:

  • eccessiva sudorazione;
  • stress;
  • sbalzi di temperatura;
  • eczema;
  • prolungata esposizione solare;
  • allergie cutanee.

 

Pelle arrossata – Come si presenta?

È possibile differenziare diverse forme cliniche rappresentative di una pelle predisposta a rossori e che risulta più sensibile, in particolar modo:

  • rossori diffusi e permanenti: conosciuti anche come eritrosi, sono localizzati generalmente in corrispondenza delle guance e comportano una dilatazione più ampia dei vasi dermici che nella maggior parte dei casi si limita con la pressione
  • rossori temporanei, detti anche flush, sono dovuti spesso ad emozioni, alterazioni, aggressioni climatiche, alterazioni dell’alimentazione, vampate di calore. In linea generale durano pochi minuti e si risolvono in maniera naturale e spontanea
  • macchie rosse: qualche volta si presentano con punti bianchi, si tratta di vere e proprie eruzioni cutanee che si formano in particolare sulla superficie dell’epidermide, ma che possono derivare anche da reazioni che coinvolgono l’organismo sotto il punto di vista sistemico o dal tessuto sottocutaneo
  • piccoli capillari dilatati: conosciuti come couperose, termine utilizzato per indicare la rosacea ossia inestetismi della pelle localizzati a livello del naso, guance, zigomi, che compaiono come venature di colore rossastro, soprattutto nelle donne e non scompaiono in modo naturale

 

Il rossore nella maggior parte dei casi è accompagnato da altri fastidi come: sensazione di calore, prurito e sintomi sistemici con cefalea, febbre e nausea e spesso è un segnale di dermatite da contatto.

Come contrastare la pelle arrossata, il prurito e la dermatite da contatto

La pelle è lo specchio della nostra salute e del nostro benessere.

Per lenire la dermatite da contatto, il prurito e la pelle arrossata o irritata e avere un sollievo immediato è consigliato usare una crema idratante specifica come la A.I. Crema Lenitiva con il 31% di lipidi idratanti di Physiogel della linea Sollievo Calmante.

La crema per pelle secca e sensibile Crema Idratante Physiogel della linea Nutri-Idratante Quotidiano offre invece la possibilità di mantenere la cute sempre idratata, sana, luminosa, limitando irritazioni e arrossamenti, grazie al 29 % di lipidi idratanti.

Tutte le formulazioni in crema e lozione di Physiogel contengono l’innovativa tecnologia BioMimic® che segue la composizione lamellare della pelle e include in particolare sostanze lipidiche simili a quelle fisiologiche. I lipidi usati in questa tecnologia proteggono le cellule dell’epidermide, agendo con un meccanismo restitutivo che ripristina l’integrità cutanea.

Tutti i prodotti Physiogel consentono di contrastare velocemente i fastidi della pelle in breve tempo eliminando il rossore, calmando l’irritazione e la sensazione di prurito da dermatite da contatto. La crema per pelle secca e sensibile, quindi, è il rimedio migliore da usare in questi casi. Deve però essere abbinata anche ad una corretta detersione della pelle con un prodotto delicato, non aggressivo e specifico per pelle sensibile come la Base Lavante Corpo e Capelli di Physiogel, ideale nel supportare le terapie dermatologiche.

Physiogel è adatto per qualsiasi tipo di pelle, anche di neonati e bambini, in quanto tutti i prodotti sono composti da ingredienti privi di conservanti e profumazioni.

 

Condividi l'articolo!

Facebook
Twitter
LinkedIn