I prodotti per neonati e bambini

La pelle dei bambini è estremamente morbida e delicata, di conseguenza è abbastanza comune che nei primi anni di età si sviluppi qualche forma di irritazione a livello cutaneo.
Un infante tenderà a muoversi spesso, esplorare ed interagire con tutto ciò che gli sta intorno. Fondamentale per la salute di ogni bambino è quindi rimuovere qualsiasi oggetto che possa causare infiammazione o irritazione alla sua pelle, ma la causa più comune è proprio un qualcosa di cui non è possibile fare a meno: il pannolino.
Quando si parla di problemi alla cute dei neonati spesso facciamo riferimento immediato alla dermatite da pannolino, molto frequente in quasi tutti i bambini e in alcuni casi particolarmente grave per coloro che fin da piccoli hanno una pelle estremamente sensibile.

Le cause della dermatite da pannolino

L’irritazione che si viene a creare è collocata nell’area genitale ed è presente in egual misura sia tra i bambini che tra le bambine.
La causa principale sono le secrezioni, le quali in alcuni casi restano a contatto con la pelle per più tempo infiammandola. Feci ed urina contengono composti che possono facilmente causare piccole irritazioni, visibili come arrossamenti cutanei nella zona dei genitali, ma assolutamente innocui. Alla lunga, infiammazione dopo infiammazione, per quei bambini che hanno la pelle estremamente sensibile nemmeno cambiare tempestivamente il pannolino ogni volta può evitare la formazione di dermatite da pannolino.
La sintomatologia è una secchezza cutanea diffusa in tutta l’area che si sviluppa con prurito e bruciore localizzato. Trattandosi di un fenomeno derivante dal contatto con sostanze irritanti, l’unico mezzo per curarla è agire direttamente sui sintomi, con una crema per pelle secca o una crema idratante lenitiva da applicare sulla zona interessata.
Altra causa può essere il pannolino stesso, il quale si trova a contatto diretto con la pelle e genera un’irritazione dovuta probabilmente ad un’allergia al materiale di cui è fatto. In questo caso l’arrossamento sarà presente perlopiù lungo i bordi del pannolino e sarà sufficiente cambiare immediatamente marca e sentire un consiglio del pediatra.

Come trattare la dermatite del bambino

Innanzitutto occorre sapere che, pur essendo la tipologia più comune nei bambini, la dermatite da pannolino non è la sola irritazione che può colpirne la pelle. I neonati sono infatti soggetti anche ad altri disturbi della cute, come ad esempio la dermatite atopica. In questo caso, però, l’irritazione sarà diffusa su tutto il corpo e sarà assolutamente necessario rivolgersi ad un medico dermatologo.
Quando si vuole prevenire la dermatite da pannolino è importante utilizzare prodotti appositi per mantenere integro il film idrolipidico che protegge la pelle, come ad esempio la Crema Idratante Physiogel, formulata per la pelle secca e sensibile, che mantiene la pelle morbida e previene il formarsi di ulteriori irritazioni grazie alla concentrazione di lipidi fisiologicamente simili a quelli naturali. Qualora il rossore e il bruciore non sparisse, il passo da compiere è l’impiego di una crema per pelle secca lenitiva formulata per la pelle reattiva e pruriginosa che possa far diminuire il prurito e stabilizzare la salute della cute, come la A.I. Crema Lenitiva Physiogel.
Nel caso di irritazioni persistenti è sempre consigliato contattare il proprio pediatra, in quanto potrebbe essere sintomo di un’elevata sensibilità cutanea che richiederebbe particolari trattamenti dermatologici.

 

Condividi l'articolo!

Facebook
Twitter
LinkedIn