Una crema per il cambio del pannolino può diventare la migliore amica di mamme e bambini. Gli arrossamenti e le irritazioni da sfregamento sono infatti fastidiose e portano spesso il bambino ad essere molto irritato dal contatto con il tessuto.
Ma quale crema scegliere contro la dermatite da pannolino per il cambio perfetto dei nostri piccoli?
Crema per pannolino, cos’è (H2)
Per contrastare la dermatite da pannolino è indispensabile utilizzare una crema specifica, formulata per pelle sensibile e reattiva, che contenga tutti i principi attivi utili a guarire le irritazioni. Le creme Physiogel della linea Sollievo Calmante, grazie alle loro proprietà idratanti lenitive, contengono sostanze che calmano bruciori e arrossamenti e proteggono la pelle, andando a riformare il film idrolipico che funge da barriera per preservare la pelle del neonato dal contatto con il pannolino. Applicando quotidianamente la crema lenitiva si va a ridurre la zona che va ad irritarsi e si facilita la guarigione in caso di sfregamento.
La dermatite da pannolino (H2)
Una delle cose più fastidiose per le mamme e per i bambini è la dermatite da pannolino. Questa infiammazione è la prima responsabile di arrossamenti localizzati specialmente sulle natiche e sui genitali. Viene chiamata anche eritema o irritazione da pannolino e spesso è provocata da infezioni batteriche, anche se nella maggior parte delle volte la causa è proprio il tessuto stesso che arrossa l’epidermide.
I materiali con cui vengono realizzati i pannolini, infatti, sono spesso irritanti o per quelli in tessuto lavabili spesso vengono usati detersivi troppo aggressivi che oltre alla dermatite da pannolino, possono scatenare altri effetti indesiderati sul piccolo. Applicare abitualmente una crema per pelle secca e sensibile è importante per non arrivare ad aggravare l’irritazione che può provocare un’infezione batterica e fungina, frequente dove la pelle è più calda e umida.
L’importanza della crema idratante lenitiva (H2)
Quando si parla della salute dei più piccoli non si può scherzare, ma, oltre alle irritazioni da pannolino, è importante anche proteggere la pelle della mamma, che subisce un notevole stress durante l’allattamento, con l’irritazione e la secchezza dei capezzoli. Per questo motivo dotarsi di una crema idratante lenitiva formulata in modo da ripristinare la barriera cutanea danneggiata, riformando il film idrolipidico, è fondamentale per una pelle in salute, come la A.I Crema Lenitiva Physiogel con il 31% di lipidi idratanti.
Crema Idratante Physiogel: come agisce
Contro la pelle secca e arrossata, la crema idratante Physiogel ha una triplice azione: idratante, nutriente e lenitiva. Per questo aiuta a contrastare la secchezza ricorrente e a proteggere le pelli sensibili. È importante prediligere una crema per pelle secca che abbia una tecnologia di ultima generazione, l’innovativa Tecnologia BioMimic®, formulata per ripristinare l’integrità cutanea.
Nonostante l’epidermide sia già pronta a difendersi grazie al naturale strato lipidico, questo può essere danneggiato da fattori esterni, come ad esempio il freddo o il cambio di stagione. Applicare una crema idratante ogni giorno è quindi fondamentale per contrastare l’eccessiva perdita di umidità e riportare la cute ad uno stato di benessere.
La crema perfetta
Scegliere la crema perfetta vuol dire porre attenzione a tutti i benefici e alla formulazione della crema, che deve agire con un meccanismo restitutivo per proteggere l’integrità cutanea. Le creme e le lozioni Physiogel, grazie a sostanze lipidiche simili a quelle fisiologiche riformano il film idrolipidico, contrastando disidratazione, secchezza e screpolature cutanee. Physiogel® è il trattamento ideale per la pelle sensibile, screpolata, secca o irritata.