Consigli per la pelle del tuo bambino
Gli studi hanno dimostrato di recente come sempre più bambini e bambine siano soggetti a dermatite da contatto. La dermatite è un problema che si manifesta sia in età adulta sia infantile, in quanto questo fastidio compare a tutte le età in particolar modo se la pelle è sensibile, si arrossa facilmente ed è delicata.
Nello specifico la dermatite è una condizione della pelle, non infettiva o contagiosa, che compare in linea generale nei primi mesi di vita. Il prurito è il sintomo principale che si manifesta quando si tratta di dermatite o irritazione da sfregamento. Può essere provocata da varie ragioni solitamente di tipo genetico o ad esempio a seguito dell’impiego di pannolini nel caso dei più piccoli. Le parti del corpo colpite cambiano in base all’età, la dermatite può essere circoscritta e comparire solo in alcune zone o su tutta la pelle. Nei più piccoli, in particolar modo nei neonati, è diffusa la dermatite da pannolino.
Come prevenire la dermatite da pannolino nei più piccoli?
La dermatite da pannolino si presenta nei più piccoli proprio a causa dell’uso del pannolino, soprattutto se il bambino ha una pelle sensibile e delicata. La dermatite da contatto irritativa nella maggior parte dei casi colpisce i neonati o i bambini nei primi anni di vita, in quanto appare generalmente nella zona degli organi genitali e interessa sia le femmine sia i maschi nella stessa maniera.
Questo tipo di dermatite ha origine dall’esposizione a elementi irritanti di natura fisiologica, come il ristagno di feci e pipì o il sudore, ma in alcuni casi può derivare dal contatto continuativo con il pannolino, perché a volte il soggetto ha una cute particolarmente delicata o è allergico al materiale di cui è costituito. Per questa ragione si parla di dermatite da pannolino.
Si presenta sulla cute del bambino come un’infezione superficiale che compare nella parte genitale ed è connessa a cause di diversa natura e origine. Nel dettaglio questa condizione della pelle può essere di due forme e, a prescindere che si tratti di una o dell’altra, le soluzioni sono diverse. La dermatite da contatto di forma irritativa è quella che comprende il processo più superficiale della pelle. In linea generale questa forma di dermatite può presentarsi dopo l’esposizione all’agente irritante.
Mentre la dermatite di tipo allergico prevede che la zona del corpo su cui appare abbia subito precedentemente un’opera di coinvolgimento e sensibilizzazione.
Rimedi per trattare la pelle del bambino
La crema idratante Crema Idratante Physiogel è un valido rimedio per prevenire la dermatite da pannolino e altre reazioni cutanee. È possibile prevenire questa infezione ricorrendo a determinati accorgimenti come la riduzione dell’utilizzo del pannolino quando è possibile evitarlo e mantenere la zona genitale sempre ben pulita e rinfrescata. Mentre nel caso in cui la dermatite è già presente occorre agire e correre ai ripari affidandosi a prodotti specifici come la crema idratante A.I Crema Lenitiva Physiogel, che aiuta a contrastare l’infezione cutanea velocemente e dona sollievo immediato ad una pelle pruriginosa.
Tutti i prodotti Physiogel, in particolare la crema per pelle secca, irritata e reattiva e la Base Lavante Corpo e Capelli, sono formulati per alleviare la reazione irritativa dell’epidermide dei più piccoli, che è più delicata e sensibile di quella di un adulto.
La crema per pelle secca Physiogel è clinicamente provata ed è priva di profumi e conservanti.