L’esposizione a un tessuto irritante e ad un alto livello di sudorazione sono i tasselli principali che causano una reazione alla pelle particolarmente irritante.
È bene sapere che lo sfregamento prolungato quasi sempre comporta irritazione, bruciore e arrossamenti sulla pelle, soprattutto per chi ha una pelle sensibile. Inoltre, nelle situazioni che richiedono una maggiore attenzione e quindi nei casi più gravi, questa condizione può provocare problemi infiammatori come desquamazione, formazione di croste, sanguinamento e forte prurito.
Quali sono le cause dello sfregamento?
Lo sfregamento continuativo, soprattutto associato con un livello alto di calore che provoca di conseguenza del sudore, rende la cute più delicata e sensibile alle irritazioni.
In particolare, le situazioni più frequenti in cui si manifestano irritazioni da sfregamento sono: attività sportive come ad esempio la corsa, il sovrappeso, l’allattamento, l’abbigliamento troppo stretto, l’uso di abiti o gonne con tessuti sintetici, l’uso del pannolino, sudorazione eccessiva.
Rimedi contro l’irritazione da sfregamento
Per contrastare e trattare l’irritazione da sfregamento è importante ricorrere a dei validi rimedi, in quanto la cute eccessivamente irritata necessita di prodotti specifici, formulati per la pelle sensibile e non troppo aggressivi. In questo caso è essenziale utilizzare una crema per pelle secca che doni una idratazione duratura e idonea a curare il problema dell’irritazione cutanea. La crema per pelle secca e sensibile Physiogel dona sollievo immediato a una cute pruriginosa. In particolare, la crema per pelle secca A.I Crema Lenitiva di Physiogel è una soluzione che offre la possibilità di beneficiare di una sensazione di sollievo calmante immediato. È anche fondamentale prevenire questo tipo di irritazioni mantenendo la pelle sempre ben idratata con la Lozione Corpo Idratante o la crema per pelle secca e sensibile Crema Idratante di Physiogel.
Cos’è la dermatite da contatto?
La dermatite da contatto è un’infiammazione della cute provocata dal diretto contatto con allergeni o elementi o sostanze irritanti. In linea generale le alterazioni della pelle includono desquamazione, eritema, ulcerazioni, tumefazione cutanea e vesciche. La sede ha origine dal punto dove avviene il contatto.
Un esempio di dermatite da contatto irritativa è quella occupazionale, nello specifico si tratta di un tipo di dermatite da contatto provocata da uno o anche una sequenza di probabili irritanti della pelle connessi al lavoro, come l’uso di sostanze chimiche. Questa forma di dermatite da contatto può manifestarsi sia in forma acuta, cronica o cumulativa.
Applicando le lozioni e la crema idratante o lenitiva Physiogel è possibile curare l’irritazione da sfregamento o da contatto in maniera facile e veloce, per una pelle morbida e sana.
Grazie all’alto contenuto di sostanze lipidiche simili a quelle fisiologiche della Crema Idratante Physiogel e della A.I Crema Lenitiva Physiogel si ha la possibilità di prevenire e lenire i dolori dovuti all’irritazione da sfregamento e di curare le dermatiti da contatto più rapidamente.
Il trattamento con i prodotti Physiogel è in particolar modo consigliato per i pazienti che hanno una cute delicata e sensibile e per la cura di determinate situazioni che prevedono la presenza di patologie della pelle collegate a sensazioni di prurito e infiammazione.
Per i casi più gravi è bene consultare sempre il proprio dermatologo di fiducia.