La pelle molto secca appare screpolata, squamosa, molto tesa e opaca.
Milioni di persone soffrono di pelle molto secca, nota dal punto di vista medico come xerosi cutanea. Questa è una delle diagnosi dermatologiche più comuni. Sempre più persone hanno la pelle secca con l’età, con donne e uomini colpiti quasi allo stesso modo.
La pelle molto secca è spesso accompagnata da desquamazione grave e sensazioni estreme di tensione. Ciò rende la pelle molto secca squamosa, molto suscettibile alle influenze esterne e facilmente soggetta a prurito. Grattarsi però danneggia una barriera cutanea già alterata ed in questi casi una crema per pelle secca può aiutarti a risolvere il problema.
La pelle molto secca si manifesta principalmente nelle zone con poche ghiandole sebacee, come talloni, stinchi, gomiti, mani e avambracci. La pelle molto secca può essere attribuita, tra le altre cose, a malattie metaboliche e ormonali, nonché a malattie mentali.
Quali sono i segni di una pelle in questa condizione?
- La pelle risulta ruvida e tesa
- Si presenta screpolata, per mancanza di umidità
- La pelle molto secca inizia già a sfaldarsi
- La pelle molto secca può causare infiammazioni
- Di solito è necessario applicare la crema per pelle secca più volte al giorno per alleviare i sintomi e lenire eventuali pruriti e bruciori
La pelle molto secca è solitamente causata da un’interruzione della barriera cutanea. Questo può essere congenito o acquisito nel corso della vita. Può apparire come un problema autonomo o come parte di malattie che colpiscono anche altri organi. A parte una malattia come l’ipotiroidismo o il diabete mellito, una grave disidratazione può anche essere una ragione per la pelle molto secca. Fondamentalmente, si può distinguere tra fattori interni ed esterni nelle cause della pelle molto secca.
Una crema per pelle secca può fare molto in questi casi, ma non dimentichiamo la funzione dell’acqua. L’acqua è importante per la nostra pelle, dopotutto il nostro corpo è composto per più del 60% da acqua. Per questo anche l’organo più grande, la pelle, ha bisogno di acqua per funzionare. In caso di pelle molto secca, la barriera cutanea protettiva non è intatta e porta ad una maggiore perdita di acqua attraverso la pelle. Questo è quindi indicato come perdita di acqua transepidermica.
Quali sono le maggiori cause di una pelle molto secca?
- Freddo, caldo, sole e bassa umidità
- Malattie come il diabete mellito o l’ipotiroidismo
- Stile di vita malsano, come dieta squilibrata, non bere abbastanza acqua, fumare
- Stress e tensione psicologica
- Indumenti sintetici e troppo attillati, che portano a una sudorazione profusa e, di conseguenza, a una maggiore perdita di liquidi
- Contatto regolare con detergenti, disinfettanti e prodotti chimici
- Cambiamenti ormonali, ad esempio durante la gravidanza o durante l’assunzione della pillola
- Età più avanzata
- Igiene personale scarsa o eccessiva
- Fare la doccia o fare il bagno troppo caldi
- Selezione di prodotti troppo aggressivi per la cura della pelle
- Assunzione di diversi farmaci, ad esempio diuretici o retinoidi
Come riconoscere la pelle secca
Riconoscere la pelle molto secca e le sue cause è il primo passo verso il giusto trattamento e la cura ottimale con la scelta corretta della crema per pelle secca.
La causa della pelle molto secca è spesso una perdita di umidità dovuta a una barriera cutanea alterata. Pertanto, la barriera cutanea in particolare dovrebbe essere sostenuta e rigenerata ed una crema per pelle secca ti aiuta a farlo.
Bisogna quindi garantire un’assunzione di liquidi sufficiente, sia dall’interno bevendo molta acqua che dall’esterno, con l’utilizzo di una crema per pelle secca idratante ed emolliente.
Segui alcuni consigli:
- Regola la temperatura quando fai la doccia o il bagno: troppo calore fa perdere alla pelle i suoi oli naturali. Un segno che la temperatura è troppo alta è che la pelle diventa rossa. Utilizza quindi acqua tiepida
- Dopo esserti lavato non strofinare la pelle per asciugarti, invece dovresti avvolgere l’asciugamano attorno al tuo corpo e tamponarlo delicatamente. In questo modo si assorbirà l’acqua in eccesso e la tua pelle rimarrà protetta e adeguatamente idratata
- Proteggi la tua pelle dai raggi UV. Questi non solo aumentano il rischio di cancro della pelle, ma contribuiscono anche al suo invecchiamento e seccano la pelle. Vale quindi quanto segue: evitare la luce solare diretta, proteggere la pelle con indumenti aerati e applicare una protezione UV alta anche quando il cielo è nuvoloso
- Anche il freddo estremo o il vento seccano la pelle. Se hai problemi con la pelle molto secca in inverno, scegli una crema per pelle secca che sia anche contro gli arrossamenti come la A.I. Crema Lenitiva di Physiogel, ideale per aree localizzate e anche per il viso
- L’acqua è il toccasana per le pelli molto secche, quindi è importante bere a sufficienza, circa 1,5 litri di acqua. In estate bevi circa 0,5 litri in più
Ricorda che “less is more”: i prodotti per la pulizia e la cura del corpo per pelli molto secche non devono contenere ingredienti inutili e aggressivi. Questi rimuovono ancora più umidità.
I prodotti ipoallergenici senza profumi e coloranti sono più adatti, come le lozioni e la crema per pelle secca di Physiogel.
Quindi cosa si deve fare? Qual è la cura giusta per la pelle molto secca? Chiaramente l’apporto di idratazione rapido e duraturo alla pelle molto secca è il punto di forza.
Se sei alla ricerca di una crema per pelle secca, la linea Nutri-Idratante Quotidiano di Physiogel è adatta per pelli secche, molto secche e squamose. Grazie a un apporto di idratazione immediato e duraturo, donano risultati fin dalla prima applicazione. Questo perché si riforma il film protettivo che mantiene la pelle liscia, morbida ed elastica.
La cura Physiogel per la pelle molto secca si basa sull’innovativa tecnologia BioMimic®. Questa utilizza i lipidi legati alla pelle, imitando la sua naturale struttura. La barriera protettiva della pelle viene riparata e rafforzata in modo naturale. I prodotti Physiogel sono anche privi di fragranze, conservanti e coloranti.