La tecnologia BioMimic – Formula Brevettata

Lo strato cutaneo è quello che ci separa dal mondo esterno. Esso funge da difesa per l’organismo, in quanto preserva organi e tessuti, mantenendo stabili le funzioni vitali.

Al tempo stesso, la pelle è formata da una sorta di pellicola di grasso, il cosiddetto film idrolipidico che difende la cute da agenti atmosferici, raggi solari, smog, micro-organismi e tutto ciò che di urticante e irritante può venire a contatto con la parte più esterna e superficiale del corpo umano.

Quando la pelle, infatti, perde la fisiologica umidità, risulta decisamente meno resistente agli agenti esterni, con il rischio elevato che manifesti infiammazioni ed irritazioni come dermatiti.

Tecnologia BioMimic

L’avanzata tecnologia Physiogel BioMimic® imita la struttura lamellare della pelle e contiene sostanze lipidiche simili a quelle fisiologiche.

I lipidi utilizzati nella tecnologia BioMimic® proteggono le cellule della pelle bloccando l’idratazione.

Le cellule della pelle circondate dai lipidi formano una barriera protettiva che non solo previene la perdita di idratazione, ma impedisce anche la penetrazione di allergeni dall’esterno.

In questo modo creme e lozioni con tecnologia BioMimic® supportano la funzione naturale della pelle, agendo con un meccanismo restitutivo.

È clinicamente dimostrato che la barriera lipidica della pelle è rigenerata e rafforzata, in modo che mantenga l’idratazione nella pelle e le sostanze irritanti dannose non possano penetrare.

IL SISTEMA TRANSDERMICO BIOMIMIC

Le strutture lamellari lipidiche fisiologiche contribuiscono efficacemente al mantenimento dell’integrità cutanea e del film idrolipidico

Diversi fattori (vento, freddo, radiazioni solari, detergenti aggressivi, invecchiamento) possono danneggiare le strutture lamellari lipidiche e l’integrità cutanea Ciò contribuisce e aggrava la disidratazione cutanea e la perdita del film idrolipidico

L’innovativo sistema transdermico Biomimic, a base di strutture lamellari lipidiche fisiologiche, agisce con un meccanismo liporestitutivo

Quali sono i benefici della tecnologia BioMimic®?

Physiogel costituisce il trattamento ideale per pelle sensibile, screpolata, secca o irritata.

Nella lozione e nella crema per pelle secca e irritata della Linea Sollievo Calmante A.I. la tecnologia BioMimic® è combinata al Palmitoiletanolamide (PEA) che blocca la trasmissione del sintomo di bruciore e del prurito, favorendo l’azione antipruriginosa, diminuendo le irritazioni e la secchezza e regalando un immediato sollievo, in assoluta assenza di profumi e conservanti.

I prodotti A.I. sono ottimali anche per la dermatite da contatto e per la dermatite da pannolino che colpisce i neonati o i bambini e le bambine nei primi anni di vita.

Le creme Physiogel sono indicate anche per i più piccoli, perché delicate, prive di profumazioni e non contengono né alcool né siliconi.

Il trattamento a base di creme e lozioni Physiogel è la migliore soluzione per prevenire e combattere secchezza, irritazioni e infiammazioni cutanee che, se trascurate troppo a lungo, potrebbero dare origine a patologie ben più gravi.

Palmitamide MEA o palmitoiletanolamide

Il sistema degli endocannabinoidi svolge una funzione protettiva nei confronti dei possibili danni derivati dai processi infiammatori, regolando la produzione dei fattori endogeni infiammatori (ad es. citochine, chemiochine).

PEA interagisce con una particolare classe di recettori per gli endocannabinoidi epidermici e dei follicoli piliferi, attivandoli e stimolando una risposta antinfiammatoria.

PEA agisce indirettamente, impedendo agli enzimi di degradare le sostanze attive su questi recettori, aumentandone la biodisponibilità.

L’azione di PEA è quella di modulatore delle risposte correlate all’infiammazione e funge come agente riduttore delle sensazioni di prurito.

PEA aumenta i livelli di anandamide, bloccando l’enzima FAAH (Fatty Acid Amide Hydrolase), con conseguente attività antipruriginosa.

PEA blocca i recettori infiammatori CB2 degli endocannabinoidi e le citochine infiammatorie

Il meccanismo d’azione della PEA

La PEA presenta un’analogia strutturale con l’Anandamide, e possiede effetti cannabinergici.

Ha una struttura simile agli endocannabinoidi, i quali vengono prodotti dall’organismo per riparare i danni causati da varie situazioni patologiche, grazie alla loro attività antiossidante, immunosoppressiva, antiinfiammatoria e antidolorifica

Tramite l’interazione con i recettori CB2, la PEA svolge un’azione analgesica determinante per la gestione del dolore.

La PEA è in grado di inibire l’azione dell’enzima FAAH, il quale metabolizza gli endocannabinoidi. Grazie a quest’azione promuove la disponibilità dell’anandamide, aumentando l’effetto antinfiammatorio e analgesico.

Per essere più precisi, la PEA è un falso substrato di FAAH: in presenza della PEA, l’enzima degrada maggiormente questa molecola invece degli endocannabinoidi.

Per questo motivo la PEA è un endocannabinoide indiretto, anche definito composto cannabimimetico, poiché ha un’azione indiretta sul sistema endocannabinoide.

La proprietà terapeutica attribuita alla PEA è quella antinfiammatoria, perchè è in grado di ridurre il rilascio di citochine pro infiammatorie. Svolge quest’azione poiché è interagisce con dei recettori presenti sulla membrana nucleare chiamati PPAR.

Questi recettori comunicano direttamente con i geni e regolano l’espressione delle proteine responsabili dell’infiammazione.

ANANDAMIDE O ARACHIDOILETANOLAMIDE O AEA

AEA agisce come antagonista dei recettori TRPV1 dei cheratinociti e come agonista parziale dei recettori CB2, riducendo il prurito cutaneo.

CONCLUSIONE

La tecnologia BioMimic agisce in modo naturale e delicato:

  • rispetta le esigenze della pelle sensibile senza profumi e coloranti;
  • lenisce grazie ad un complesso brevettato di lipidi essenziali;
  • reintegra la barriera idrolipidica della pelle.

Condividi l'articolo!

Facebook
Twitter
LinkedIn